☰ voci del menù
Breve presentazione
Kursivo é il mio pseudonimo. E' solo un alias autoironico che mi sono assunto, perché spesso la bella scrittura in corsivo è inclinata, e ricorda il gobbo saggio… Ma dai, che una volta una certa bisbetica mi disse che avrei dovuto camminare dritto! Comunque, il mio vero nome é Luca. Sono nato a Pordenone, piccola città del Nord Est d’Italia, nel 1967. Da ragazzo odiavo la squola. No che non mi piacesse studiare… solo non riuscivo a tenere il passo con il curriculum. E gli insegnanti erano prolissi, freddi e gelidi. E poi odiavo la vita in famiglia. I miei genitori (lo zio e la balia) erano dei perdenti… quando io sono stato, sono, e sempre sarò, un Vincente. Nel 1997 sono immigrato a Londra, malgrado mio zio mi scoraggiasse. Ora nella mia vita penso di aver appena raggiunto qualcosa. Saranno i giudici giusti a decidere, comunque!
Attivitá, interessi e specializzazioni
Attivitá
- La commedia
- Musica elettronica (E un giorno dio annunció: " Venga la trance Goa")
- La falegnameria (SELC)
- Il disegno tecnico
- Il web design
- Le cucine esotiche
- La linguistica
- Le lingue moderne
Interessi
- La filosofia della politica
- Grelling (solo in inglese)
- Il vetro colorato
- L'attualità
Specializzazioni
- Entrate e marciapiedi
- Terapie d'urto per l'imbestializzazione (Quindi attenzione a non cazzeggiare)
Cose che mi piacciono e cose che non mi piacciono
Cose che mi piacciono
- Mia moglie e mio figlio
- La prosperità
- Il Bordeaux rouge
- I tramonti
- Martin Luther King
- Ghandi
- L' integritá
- Le scarpe Doctor Marten's
- Le trippe alla polacca
- Un buon Goulash
- I pranzi domenicali all'inglese a base di carni arrosto e verdure
- I cocktail (preferibilmente la Piña Colada)
- La gente generosa
- I lungimiranti
- Il buon senso dell'umorismo e la franchezza
- Il riso
- Le linguine ai frutti di mare
- I carciofini di Gerusalemme
- Inventare parole e idiomi come nell'esempio che segue
Ieri sera mio marito mi ha fatto le tartine al miele.
Cose che non mi piacciono
- Giovanni Leone
- Il dolore (E a chi piace?)
- Lo spreco
- I topi
- L' ipocrisia
- La disonestà intellettuale
- La chiusura mentale (E' la cosa che fa più male)
- Il marketing
- I venditori ambulanti di assicurazioni, o di religioni
- I fiocchi di avena in gattabuia
- La broda tiepida
- Il sanguinaccio scozzese
- Espressioni tali quali “L'interesse nazionale” o “In questo paese…”
- La corruzione
- La frugalitá
- I fascisti
- Il campeggio (Mai più)
Cose che sono o cerco di essere e cose che non sono e mai sono stato
Cose che sono o cerco di essere
- Un non-violento
- Un antimilitarista
- Un femminista
- Un filantropo
- Uno che offre amicizia
- Un internazionalista
- Uno spericolato
- Un gaudente, o viveur
- Un anfitrione
- Uno difficile da accontentare
- Un umanista
- Un individualista
- Un pó teatrante o istrionico
- Una persona integrale
- Cross party
- Una persona disciplinata
- Un Teletubby
- Un buon cigno della Regina
Cose che non sono e mai sono stato
- Un boy scout
- Un razzista
- Un misogeno
- Un patriota
- Uno xenofobo
- Una persona invidiosa
- Una persona frugale
- Uno che porta a casa e colleziona immondizia e altre cose di poco valore, spesso impedendo il passaggio nei corridoi e causando dei problemi di igiene
- Un fascista
- Un tossicomane
- Un insensibile
- Uno che ti vorrebbe disciplinare
- Uno che lavora bene in équipe
- Un dittatore
- Un dottorino di campagna
- Un conformista
- Un erborista
(NUOVO!) L'unico tra i miei sogni che credo non avrò mai il tempo di realizzare
- Diventare un rodioevangelista ben remunerato
La mia parola preferita
- Bikini
La peggiore tra le parolaccie
- Incentivo
Il mio detto veneto preferito
Se non fosse per il fatto che certe persone che lo usano vorrebbero sempre criticarti per i pochi possibili rimedi ai gravi danni che loro stessi hanno causato, il mio detto veneto preferito sarebbe "Xe peso el tacon del sbrego." Letteralmente, in italiano, significa: "E' peggio la toppa dello strappo".
Da evitare
- Una vita competitiva in continua corsa.
Email e blog
kursivo@kursivo.com
Questo sopra è solo uno dei miei indirizzi di posta elettronica. Scrivetemi pure, ma attenzione al rispetto e a non abusare, perché se mi offendo potrei essere in grado di mandarvi all'inferno, con un biglietto di sola andata non rimborsabile.
Mi farebbe anche piacere leggere i vostri commenti e osservazioni nel blog. Sfortunatamente, a causa del notevole numero di intrusioni, non è possibile registrarsi immediatamente nel blog di Kursivo. Per commentare e mandare dei posts inoltrare un email a kursivo@kursivo.com con il vostro nome e cognome, indirizzo del vostro sito, se volete, e indirizzo di posta elettronica. Vi manderò un link per accedere.
Il mio numero di telefono
Non che me lo ricordi tutto, ma se volete per adesso vi do la parte che ho memorizzato.
menù